Segue a: Anatomia Sottile e Fiori di Bach: dai chakra ai corpi sottili (2) I Fiori di Bach e l’Anatomia Sottile. Generalità (1)
Se esaminiamo i Fiori sotto l’aspetto dell’Anatomia e della Fisiologia Sottile, parte dei 38 Fiori può essere descritto invece in base alle strutture sottili associate ai problemi che essi trattano ed ai doni che gli stessi apportano al paziente.
Obiettivo di questi articoli sarà la trattazione (che sarà necessariamente limitata e molto semplificata) di queste strutture sottili, sulla base di quanto è parte degli insegnamenti e delle ipotesi della Tecnica Energo-Vibrazionale (TEV) e di quanto descritto nei libri “Energie Sottili e la Tecniia Energo-Vibrazionale”, “Anatomia Sottile”, “Fisiologia Sottile” e “La Cellula Madre e l’Energia del Tempo”. In questo lavoro, non saranno trattati tutti i fiori della Floriterapia di Bach, ma solo alcuni, che sono quelli con i quali la scrivente ha maggior dimestichezza e, nello stesso tempo, sono anche quelli che più facilmente possono essere descritti a livello sottile.
2. Energie sottili pure e congeste. Chakra e campi ordinatori.
2.1 Modalità pure e congeste.
Il corpo sottile dell’essere umano costituito da energia sottile. Senza entrare in un argomento che è lungo e complesso, mi limiterò ad una semplice definizione:
le energie sinergiche alla vita sia a livello biologico sia psichico le chiameremo pure,
quelle antitetiche alla vita, le chiameremo congeste.
2.2 Chakra e campi ordinatori
Gli strumenti sottili che operano una sorta di respirazione dell’energia sottile sono i chakra e le strutture ad essi associate, detti nella TEV campi ordinatori.
I chakra aspirano energia sottile ambientale e, tramite una complessa rete di canali, la indirizzano agli organi, ai sistemi, ai tessuti ed alle cellule. Questi utilizzano l’energia sottile ambientale, trasformandola in bioenergia e riducendola in seguito alla modalità di energia congesta.
I chakra provvedono tramite il meccanismo dell’espulsione alla dispersione dell’energia congesta nell’ambiente esterno. I campi ordinatori sono strutture che aiutano i chakra a funzionare correttamente, svolgendo alcune funzioni fondamentali, quali:
1.l’aspirazione e l’espulsione delle energie sottili pure e congeste,
2.la trasformazione delle energie sottili ambientali in bioenergia,
3.l’accumulazione della stessa.
Fintantoché il chakra ed i campi ordinatori ad esso associati sono pieni di energie sottili pure, la persona gode generalmente di ottima salute, sia a livello fisico, sia psichico, anche se, come vedremo più oltre, questo in alcuni casi possa non essere sufficiente.
2.3 Corpi sottili
I chakra ed i campi ordinatori gestiscono, oltre a quello fisico, anche altri sei corpi sottili:
2.3.1 Corpo fisico. E’ l’insieme degli organi, dei sistemi, degli apparati, dei tessuti, delle cellule.
2.3.2Corpo emozionale inferiore (o astrale inferiore). E’ la sede delle emozioni inferiori: l’affetto, la dedizione, la rabbia, la paura, il bisogno di potere, eccetera.
2.3.3 Corpo emozionale superiore (o astrale superiore). E’ la sede delle emozioni superiori: l’amore incondizionato, il coraggio, l’ira.
2.3.4 Corpo razionale inferiore (detto anche mentale inferiore). E’ la sede della capacità di gestire la logica per problemi concreti.
2.3.5 Corpo razionale superiore (detto anche mentale superiore). E’ la sede della capacità di gestire la logica per problemi astratti.
2.3.6 Corpo ispirazionale inferiore (detto spesso coscienziale). E’ la sede della capacità di superare la logica, utilizzando l’intuizione per problemi concreti.
2.3.7 Corpo ispirazionale superiore (detto spesso spirituale). E’ la sede della capacità di superare la logica, utilizzando l’intuizione per problemi astratti.
Pingback: Anatomia Sottile, i Fiori di Bach e i chakra della paura | Sonia Germani Zamperini's Blog
Pingback: L’analisi sottile e gli effetti dei Fiori di Bach | Sonia Germani Zamperini's Blog