Segue a:
PRIMA PARTE: I Fiori di Bach e l’Anatomia Sottile. Generalità (1)
SECONDA PARTE: Anatomia Sottile e Fiori di Bach: dai chakra ai corpi sottili (2)
TERZA PARTE: Anatomia Sottile, chakra e i Fiori di Bach: le forme-pensiero (3.1)
QUARTA PARTE: Anatomia Sottile, chakra e i Fiori di Bach: le forme-pensiero (3.2)
3.2.La struttura sottile della paura
La più rilevante delle Forme-Pensiero che i Fiori di Bach riescono a trattare con grande successo c’è, in primo luogo, la paura. Possiamo pensare che la paura sia l’emozione più antica e basilare, la cui finalità, in Natura, è quella di associare certi eventi alla causa di un pericolo, onde creare una prima forma di difesa automatica dell’animale dai suoi predatori. Nell’essere umano, la paura è un’emozione primordiale e a volta occulta che, proprio a causa della complessità del sistema nervoso dell’uomo, è di assai difficile trattamento.
In genere, la paura è una FPN che si forma in seguito ad un forte trauma ed è, a sua volta, generatrice di sintomi sia psichici, sia fisici. La paura è soprattutto agganciata ai due corpi emozionali, l’inferiore ed il superiore, anche se in realtà produce i suoi effetti a tutti i livelli, incluso quello fisico.
Utilizzando le analisi sottili, l’operatore è in grado di stabilire il momento o il periodo della nascita di una paura:
3.2.1 A livello dello zigote stesso. Questo può dipendere dall’eredità psichica (di tipo miasmatico) dei genitori o dalla paura dell’aborto che lo zigote percepisce per risonanza sottile nella mente e nella struttura sottile dei genitori.
3.2.2 Durante la vita intrauterina. Le paure vissute dalla madre, in particolare, hanno un notevole impatto sul feto. E’ da notare che, secondo le storiche ricerche di Alfred Tomatis, il feto è in grado di ascoltare a partire dal quarto mese.
3.2.3 Alla nascita soprattutto il primo atto respiratorio ed il cambiamento repentino della circolazione dalla vita fetale a quella extrauterina. I sintomi nella vita adulta riguarderanno l’apparato respiratorio, quello circolatorio e, sovente, la pelle.
3.2.4 Nel momento della prima assunzione di latte materno. La percezione della paura del bambino che il latte non sarà sufficiente o che non sarà in grado di nutrirlo correttamente, può generare nell’adulto, problemi all’apparato digerente: stomaco, fegato, pancreas, intestini, intolleranze alimentari, eccetera.
3.2.5 Nei primi nove mesi di vita extrauterina. Si tratta di una fase delicata per il neonato, una sorta di continuazione della vita uterina, tanto che qualche ricercatore arriva a parlare di utero psichico familiare. In questo periodo hanno influenza soprattutto i conflitti familiari, le ansie e le angosce vissute in famiglia e, naturalmente, le paure della madre e del padre. Tutte queste FPN possono trasmettersi anche per via sottile (risonanza sottile) al bambino. E’ la fase dei conflitti energetici con l’ambiente familiare e sociale.
3.2.6 In seguito. La gravità dei problemi che la paura può generare è inversamente proporzionale all’età in cui è nata. In genere, la paura generata al livello dello zigote è la più grave ed è di difficile, se non addirittura impossibile, guarigione. Gli effetti delle paure vissute in gravidanza sono gravi, ma a volte, possono essere trattati con successo. Gli effetti delle paure vissute nei primi nove mesi di vita extrauterina sono infine trattabili con la Floriterapia di Bach con notevoli margini di successo.
Grazie Sonia per questa tua preziosa opera. In questo periodo sto cercando di approfondire da un punto di vista sottile gli effetti della separazione del neonato dalla madre che avveniva soprattutto negli anni settanta e ottanta. Il neonato veniva subito dopo la nascita allontanato dalle madre e messo in un’altra stanza a volte per quasi ventiquattro ore. Con questa separazione veniva a mancare l’imprinting, ovvero quel processo grazie al quale fin dalla nascita il neonato riconosce la madre. Vorrei poi testare anche lo strato dello svezzamento che a volte potrebbe rivelarsi congesto
"Mi piace""Mi piace"
Carissimo Roberto, grazie per la tua attenzione ed il tuo intervento! 🙂
Nella TEV, si parla dei momenti topici e proprio in TEV 4 (che avrete a breve ad Altopascio!) imparerete a testarli. Il primo giorno di vita, l’allattamento, la nascita sono momenti topici, e come hai sicuramente letto nel libro la Cellula Madre di Roberto, e così come detta anche il lavoro svolto da Federico Navarro e Tomatisse, la vita intrauterina lo è altrettanto. Insomma come dicevano certi Maestri: non nasciamo tabula rasa…
Un abbraccione, Sonia
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Anatomia Sottile, i Fiori di Bach e i chakra della paura | Sonia Germani Zamperini's Blog
Pingback: L’analisi sottile e gli effetti dei Fiori di Bach | Sonia Germani Zamperini's Blog