La memoria filogenetica sta nei nostri chakra?

Leggendo il libro “La memoria” di A. Gasparri e C.Tomaz, incorro nella descrizione della memoria filogenetica quale un magazzino d’informazioni riguardante i ricordi provenienti dalle esperienze dell’EVOLUZIONE DELLA SPECIE che non dipendono dalle esperienze post natali.

Ricordo un intervento molto bello di Kempis, Cerchio Firenze 77 in cui asserisce appunto che l’uomo non nasce tabula rasa. E’ un assunto che ho acquisito molto, molto tempo fa , un credo fermo. Trovarlo in un testo universitario, sebbene in chiave decisamente meccanicista, mi ha emozionato.

Insomma, nella descrizione del libro sopra citato, la memoria filogenetica è quella nella quale sono impressi gli eventi e l’evoluzione della nostra specie, ovvero, è il contenitore dei

RICORDI DELLA NOSTRA SPECIE.

La teoria si avvale delle ricerche e osservazioni effettuati dagli etologi in una grande varietà di specie animali, in particolare sugli uccelli più giovani. Immediatamente dopo la schiusa infatti i pulcini, ad esempio, già esprimono manifestazioni complesse quali lisciarsi le penne, assumere cibo ecc. I piccoli di alcune specie, subito dopo la nascita, si nascondono se avvertono volare sopra di loro un falco mentre non mostrano alcuna inquietudine se sopra di loro vola un innocuo uccello.

L’istinto animale avrebbe la sua spiegazione logica e razionale ed anche una sua collocazione anatomica : nel libro di Gasbarri e Tomaz infatti si afferma che le aree corticali sensitive e motorie sono le depositarie di tale memoria.

Per chi ha seguito i corsi avanzati di TEV (Tecnica Energo-Vibrazionale) non può fare a meno di non pensare al campomorfogenetico di Rupert Sheldrake, ai campi ordinatori degli ARCAICI di cui Roberto ci ha insegnato le peculiarità, ai chakra e alle loro connessioni con il corpo sottile. Sarebbe una ricerca interessante verificare se ad attivazione di tale aree corrisponde un’analoga attivazione degli ARCAICI, e di quali….

3 pensieri su “La memoria filogenetica sta nei nostri chakra?

  1. Complimenti Sonia è molto bello ed interessante il tuo Blog.
    Molto superficialmente :
    Attivando solo il CO del Telencefalo ho notato che si sono attivati in OUT tutti gli Arcaici compreso quello del Tempo. – (Amigdale)

    "Mi piace"

    • Ciao Frank e grazie per i complimenti sempre ben accetti! 🙂 Il
      telencefalo è una struttura importante e molto estesa che, insieme al
      diencefalo, costituisce il cervello e dunque includente le svariate
      aree corticali con le loro complesse funzioni… corretta la tua
      osservazione sottile sul telencefalo, dunque, tra le diverse aree
      corticali e gli Arcaici c’è uno stretto collegamento. Ma attivando
      solo le due aree corticali citate nell’articolo, quelle di cui
      s’ipotizza essere il magazzino dei ricordi della nostra specie, quale
      arcaici, si attivano? O meglio:in seguito all’ attivazione delle aree
      (1) motoria primaria e (2) sensitiva, quali arcaici riscontriamo
      essersi maggiormente espansi nei diversi soggetti?
      Io mi sono presa una tavola illustrante le due aree corticali e ho
      suddiviso i test per le due aree, cioè: prima testo l’area motoria
      primaria, poi l’attivo, poi testo la sua risposta e quella degli
      Arcaici. Annoto su un taccuino i risultati. Stessa cosa per l’area
      sensitiva. Al momento (ma sono ancora pochi i soggetti) oltre ad
      osservare una risposta individuale e variabile su alcuni Arcaici, due
      di questi, risultano rispondere sempre all’attivazione delle aree corticali citate.

      "Mi piace"

  2. Attivando soltanto l’Area Motrice Primaria si attiva moltissimo in Out con enorme uscita di legami sia l’Arcaico 2 che 3.
    Quando ho un pò più di tempo vedo di attivare anche l’area sensitiva.
    Naturalmente l’esperimento è stato fatto solo su di me.
    Cercherò quanto prima di riuscire a sperimentare anche con altri soggetti.
    Grazie della risposta Sonia e a presto.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...