Segue a Domoterapia Sottile: che faccio, dico di sì al ripetitore sulla terrazza di casa o dico di no? (Domo 1) Domoterapia Sottile: prima della casa, le persone e i loro chakra (Domo 2)
L’articolo precedente terminava con questa domanda:
Cosa vuol dire costituzione sulfurica e perché una persona con questa costituzione gode di un buon livello energetico? Aggiungiamo anche quest’altra: che chakra possiede una persona con questa costituzione?
Per diatesi s’intende la tendenza ad ammalarsi di certe malattie, piuttosto che d’altre. Non solo: ma per diatesi, io intendo anche avere un certo tipo di congestioni sottili presenti in certi chakra, piuttosto che in altri.
In Omeopatia, si considerano:
- la psorica (dalla psora, in greco antico era la scabbia);
- la sicotica (da sycon, fico, una dermatosi genitale);
- la luesinica (lo stesso che sifilide);
- la tubercolinica.
Ogni diatesi corrisponde anche ad un tipo fisico, ad un carattere, ad una certa tendenza a rispondere in un certo modo allo stress, agli eventi. E, ovviamente, corrisponde ad una certa struttura energetica, cioè ad un certo insieme di chakra, di congestioni. Il concetto di costituzione va a completare quello di diatesi. Nella costituzione si considera la struttura fisica, oltre che la tendenza ad ammalarsi di certe malattie. E’ sottinteso che anche nel concetto di costituzione ritroviamo gli altri tre:
- struttura energetica
- chakra
- congestioni sottili.
In Omeopatia, (così come in Naturopatia) si considerano quattro costituzioni:
- la carbonica;
- la sulfurica;
- la fosforica;
- la fluorica.
Il carbonico, è un metodico, ha i muscoli ipotonici, è di statura medio-bassa, la mano quadrata, le dita corte. Tende ad ingrassare e ad accumulare grasso nelle guance, nel collo e nelle ghiandole mammarie, nel bacino. Ha l’addome flaccido. Non ha una buona circolazione linfatica, da qui la difficoltà ad eliminare tossine. E’ un astenico, tendente all’anemia, pigro, calmo, ama la tavola. Dal punto di vista energetico la costituzione carbonico tende ad avere un chakra di Base ipotonico, un chakra Cardiaco posteriore anch’esso poco attivo, un chakra della Gola tendente a squilibri, un chakra Solare carico di congestioni. E’ un tipo calmo che gode di un buon chakra della Nuca.
La costituzione sulfurica è quella dei comunicativi, di coloro che hanno grande resistenza fisica, che amano la compagnia. E’ estroverso ed ottimista, sicuro di sè. E’ la costituzione dei manager, di molti politici (non tutti). Dal punto di vista energetico è dotato di un grande chakra di Base, un grande chakra del Cardiaco posteriore (è un tipo coraggioso), con un chakra dell’Ajna decisamente imperante (è un leader).
(SEGUE)
Lavorando sui propri chakra, si può cambiare costituzione? Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente no ma puoi correggere o esaltare le caratteristiche ereditate. Se sei un sulfurico, ad esempio, potresti nel tempo accusare problemi che impegnano l’asse ipofisi-ipotalamo-surreni ma, sapendo questa tua tendenza grazie all’individuazione della tua costituzione, un bravo naturopata che s’intenda anche di energie sottile, potrà lavorare sull’equilibrio energetico di questi organi e dei loro corrispettivi chakra prevenendo l’insorgere del problema.
"Mi piace""Mi piace"
Ogni biotipo costituzionale ha pregi e difetti sul piano fisico e mentale. Non si può cambiare la propria genetica, si possono solo eliminare le tendenze morbose e miasmatiche a cui siamo predisposti.
"Mi piace""Mi piace"
era una risposta a sinefine! scusate!
"Mi piace""Mi piace"
Prego Marco e grazie per il tuo commento
"Mi piace""Mi piace"
Sarebbe meglio non focalizzarsi sul cambio di costituzione, come l’elefante non puo’ diventare giraffa o Leone, ma come vivere sani nella propria costituzione. Es quando un sulfurico ha problemi da sulfurico puro ha problemi di pelle, suda molto e psicologicamente tenderebbe ad essere disordinato e a volte anche un po’ sciatto nel vestire. Un sulfurico equilibrato potrebbe essere invece un buon manager , ben curato e rimediare con omeopatia tev e una sana igiene ai problemi che gli da la sua costituzione.
"Mi piace""Mi piace"