Espressione genica e memoria a lungo termine.

Prendi una bella lumaca di mare e stimolagli la codina ad intervalli regolari e noterai che nel tempo l’animale si abitua allo stimolo” e la coda che si ritrae, si ritrae nel tempo, sempre meno. Viene chiamata abitudine. L’animale si è abituato a quel tipo di stimolo tanto da reagire quasi irrisoriamente. La ritrazione cioè è proporzionale al numero di prove di addestramento. In base alle numero di prove possiamo dunque ottenere un cambiamento della memoria comportamentale a breve, medio o lungo termine.

In questi processi di apprendimento, sia a breve che a lungo termine c’è un intensificazione delle trasmissioni sinaptiche tra i neuroni sensoriali e quelli motori. Vale a dire che aumenta la quantità e la velocità di trasmissioni delle informazioni che passano tra le cellule che percepiscono lo stimolo e quelle che attuano l’azione.

Nella memoria a lungo termine però oltre all’intensificarsi delle trasmissioni sinaptiche c’è un cambiamento strutturale che apporta nuove connessioni sinaptiche e formazioni di nuove proteine che coinvolgono l’espressione genica.

Ergo:un abitudine, un cambiamento comportamentale coinvolge l’espressione genica!

Cos’è l’espressione genica?

Ecco una definizione data da Wikipedia: in Biologia con il termine espressione genica si intende il processo attraverso cui l’informazione contenuta in un gene (costituita di DNA) viene convertita in una macromolecola funzionale (tipicamente una proteina o alcuni tipi di acidi nucleici).

I comportamenti che diventano abitudine coinvolgono anche un cambiamento nell’espressione genica.

L’epigenetica afferma anch’essa che il DNA possa subire una variazione nella sua espressione. Cos’è l’epigenetica?  Dal sito : http://epigenome.eu/it/1,1,0 la sua definizione:

epigenetica è lo studio delle modifiche ereditabili nella funzione del genoma che si verificano senza cambiamenti della sequenza di DNA

SEGUE

4 pensieri su “Espressione genica e memoria a lungo termine.

  1. Un bel libro sull’Epigentica (che ho letto ultimamente) è:
    Medicina Epigenetica
    dawson church
    Mediterranee ed.
    A me è sembrato un ottimo libro, ricco di riferimenti bibliografici, e poi conferma in pieno ma dal punto di vista denso, quanto scoperto in merito ai microtubuli; a cui dedica ampio spazio.

    "Mi piace"

  2. Pingback: Espressione genica e ambiente. | Sonia Germani Zamperini's Blog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...