Frumento cleanergyzzato

Ieri ci è arrivata la farina cleanergyzzata, quella farina cioè ottenuta con la sperimentazione che Paolo B ha fatto sul frumento. Che energia ragazzi! Di seguito le immagini del campo, purtroppo non abbiamo le proprietà organolettiche del grano cleanergyzzato nè altri dati che erano in previsione di essere raccolti perché l’incaricato al raccolto ha “mischiato” tutto. Pubblichiamo perciò quel che abbiamo e noi ci godiamo del buon pane e della pizza con la farina cleanergyzzata che Paolo ci ha spedito. Sono una carbofila, ebbene, lo confesso 🙂 ma questa volta probabilmente gli effetti nefasti dei lieviti e del grano saranno probabilmente quantomeno inferiori e la psiche è soddisfatta. 😉 Ma tra non molto avremo altre sorprese, il gruppo dei ricercatori cresce….

2 pensieri su “Frumento cleanergyzzato

  1. Il fatto che la produzione è risultata maggiore sia già di per se un dato importante.
    Ma in che zona di Italia siamo? Grano duro giusto? Sono state esposte le cariossidi prima della semina? AgroCleanergy o Cleanergy?
    La farina è frutto della produzione del grano esposto all’azione del CL e poi seminato giusto?
    Tieni conto che il glutine in quanto proteina ha una forma cristallina, (ma anche l’amido forma dei cristalli) credo che l’elevata energia potrebbe essere spiegata tenendo in considerazione le caratteristiche chimico-fisiche di questi due componenti.

    PS
    Quando si tratta di piante mi si drizzano le antenne 😀

    "Mi piace"

    • Ciao, siamo a Bologna e, sì, sono state esposte le cariossidi prima della semina con un comune Cleanergy, successivamente, il grano trattato è stato poi seminato. La farina è frutto parziale della produzione del grano esposto perché , l’incaricato al raccolto, ha fatto un pasticcio mischiando i due raccolti: il grano cleanergyzzato e quello campione, quindi, la farina è frutto dei due grani. Il tipo di grano è Triticum Durum San Carlo.

      Benvengano le “antenne dritte” 🙂
      Baci

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...