Biofilia: il potere di fascinazione della Natura.

ForestaSiamo tutti un pò come Wall-e. Ricordi quando in un pianeta privo di vita, deturpato da immondizia e inquinamento Wall-e vede una piantina in una scarpa? Ne rimane incantato, immerso nel fascino emesso da quella piantina “sfigata” che ha deciso di germogliare in un vecchio scarpone, in un pianeta improbabile, dalle condizioni impossibili alla vita.  Eppure questa pianta sfigata, muove la coscienza di un “robot” che si mostra decisamente più umano e consapevole di alcuni di noi circa il valore di quella pianta, ma “alcuni di noi” non significa tutti.

In un articolo del 3 settembre di Agnese Malatesta pubblicato dall’Ansa si parla di ambiente, in particolare di quanto la vegetazione abbia un ruolo fondamentale sul nostro stato di salute psichico e fisico. Tutti, nel nostro intimo, sappiamo essere la verità, chi di noi non ha provato i benefici di una seppur breve scampagnata fuori città?

C’è chi è andato oltre a questa benefica sensazione generando teorie, mode, e perchè no, anche business (finalmente un business che valorizza quanto di meglio abbiamo a disposizione in questa Terra).

In tempi moderni, il Giappone ha creato quella che sta diventando uno stile di vita: il Forest Bathing che è possibile riassumere in una passeggiata, o meglio, un’immersione contemplativa e dinamica nella foresta.

Probabilmente anche tu hai pensato come me in prima istanza: ma questa è la scoperta dell’acqua calda! Eppure nel 2006 Iiyama è diventata la prima località del Giappone con certificazione per la terapia forestale, ora sono ben 62 località certificate, per ognuna di queste sono stati riscontrati specifici benefici che richiamano annualmente tra 2,5 e 5 milioni di persone. Lo shinrin-yoku, o Forest Bathing, è ora un approccio diffuso attraverso il quale i giapponesi gestiscono lo stress e hanno cura della propria salute. In Italia, è d’obbligo citare Marco Nieri che ha rivalutato questi principi attraverso il “Bioenergetic Landscape” con l’aggiunto merito di farsi ascoltare dal mondo accademico pur affermando che le piante hanno un’influenza sul nostro sistema energetico. 

Io, ma anche tu, tevvaro, come non potresti essere d’accordo. Quante volte nelle nostre esercitazioni abbiamo testato come cambia la nostra struttura energetica nell’interazione con i plurimi fattori ambientali?

Se non sei tevvaro e sei prevenuto su concetti di stampo “alternativo” Paola Sabbion, dottore di ricerca in architettura paesaggistica all’Università di Genova, riferisce una ricerca di qualche anno fa condotta su bambini con carenze di attenzione in cui sono stati rilevati miglioramenti sulla concentrazione a seguito di una camminata di 20 minuti nel verde. Un ulteriore studio svolto in Giappone ha accertato che persone anziane, che camminavano quotidianamente su percorsi verdi, avevano un’aspettativa di vita superiore.

Le spiegazioni a tale fenomeno ci sono, una di queste è che la vegetazione ionizza negativamente l’aria apportando benefici su:

forme infiammatorie,

insonnia,

dolori muscolari,

stati depressivi,

asma,

circolazione,

inoltre favorisce la calma, la concentrazione, il rilassamento.

La chiamano BIOFILIA ed è quel sentimento che ci lega alla natura, quel sentimento che ci fa sentire figli di Madre Terra, un sentimento innato, tutto lo possediamo, lo riscopriamo quando guardando un tramonto o facendo una passeggiata in mezzo al bosco trasale un’emozione di stupore che apre gli orizzonti del nostro intelletto e del nostro cuore. E’ quel sentimento che non ci fa sentire più soli ma accompagnati, immersi in un universo di cui noi, figli di Gaia, apparteniamo. E’ un istinto universale appartenente a tutte le culture, a tutte le razze, da sempre. Un istinto che sta riemergendo, forse consapevoli che abbiamo superato un limite pericoloso alla nostra sopravvivenza, un istinto che sta alzando il volume per farsi ascoltare. 

Gaia è un pianeta vivente ed e è indissolubilmente legato alla nostra esistenza, non solo sul piano meramente fisico ma anche emozionale, psichico e spirituale. (Gaia Hipothesys). 

SEGUE

 

Un pensiero su “Biofilia: il potere di fascinazione della Natura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...