Vedendo il vostro entusiasmo, allora, vi presento un’altra sperimentazione con uno dei miei fiori preferiti: il girasole. Datata 2011, è stata eseguita nei pressi di Bologna in campo aperto. Ecco il testo scritto dal ricercatore Paolo B:
“Il girasole è stato piantato su circa 8 ettari di terreno collinoso, dell’Appennino Bolognese. I semi necessari per 6 ettari NON hanno subito alcun trattamento, mentre i circa 25 kg di semente necessaria per i 2 ettari sono stati esposti ad un trattamento con il Cleanergy + Booster per 10 giorni. Entrambi gli appezzamenti presentano spazi vuoti dovuti al dilavamento a seguito delle piogge del periodo. La semina è stata effettuata il 15 aprile del 2011.”
Ecco le foto:
Come potete vedere nella foto dedicata ai girasoli cleanergyzzati del 13 luglio 2011, le piante superano di gran lunga il giro vita della persona inquadrata al centro della coltivazione, mentre le altre piante ne sono ben lontane.
Una curiosità: per scattare la foto del 13 luglio delle piante trattate, è stato utilizzato un girasole per poggiare sopra la macchina fotografica!
Purtroppo, non abbiamo i dati del raccolto perchè, il contadino, ha mischiato tutto ma queste foto mi hanno ripagato ampiamente. Il sito di riferimento è http://www.biofitschiena.it/index.php?pg=girasole.
Secondo me il tema cleanergy e agricoltura e’ interessantissimo. Io poi sono particolarmente interessata. Grazie delle informaazioni. Cordiali saluti.Pola Greco
"Mi piace""Mi piace"
Grazie delle cose che ci fai imparare. Perche’ non fai un seminario sul tema. Sarebbe una bella cosa. Cordiali saluti. Paola Grecoo
"Mi piace""Mi piace"
grazie
"Mi piace""Mi piace"