Chakra: cos’è?

Chakra è un termine che in sanscrito significa: ruota. E’ una sorta di centralina, di “software”, un centro energetico -che guida e controlla il corpo umano- regolato da legge ferree. La TEV (Tecnica Energo-Vibrazionale) di Roberto Zamperini , partendo dalle antiche tradizioni orientali, ha appofondito il tema andando ben oltre il pubblicato fino ad oggi . La nuova visone del chakra e le scoperte fatte sull’anatomia e fisiologia sottile rendono la TEV un approccio unico, oserei dire UNIVERSITARIO rispetto a quanto fino ad ora editato o tramandato. Cos’è un chakra secondo la TEV o Tecnica Energo Vibrazionale?

Il chakra è facente parte di quella struttura organizzata chiamata corpo energetico o bioenergetico o sottile. Nella tradizione si parla normalmente di 7 od 11 chakra , in TEV, affermiamo che il corpo energetico è comandato da 14 chakra principali ma ogni cellula ha il proprio chakra! In conclusione, questo grande sistema network: il corpo sottile, è come una rete nella quale tutto è collegato al tutto. I 14 chakra principali sono le menti che regolano, gestiscono, controllano questa complessa organizzazione di collegamenti energetici/vibrazionali.

I 14 chakra principali come dei “capitani” insomma a cui si rivolgono altre sottostrutture. Sono localizzabili in punti ben precisi del corpo ed alimentati da due grandi canali energetici: l’anteriore ed il posteriore.

Nella TEV, i chakra che vengono alimentati direttamente dal circuito principale (costituito dal canale anteriore e posteriore) vengono chiamati chakra principali, tutti gli altri chakra, chakra minori o secondari.

I 14 chakra principali sono:

chakra della Corona, chakra dell’Ajna, chakra della Gola, chakra Cardiaco anteriore, chakra Solare anteriore, chakra dell’Ombelico, chakra Sessuale, chakra del perineo, chakra di base, chakra Ming-Men o Men-Ming, chakra Solare posteriore, chakra Cardiaco Posteriore, chakra del Collo o della Cervicale, chakra della Nuca.

Nei libri, prima di Roberto Zamperini e della TEV, i chakra sono sempre stati rappresentati come una ruota, l’elemento unico costituente il chakra.

Per la TEV la “ruota” è una componente, la “facciata”, la porta, la parte più esterna del chakra.

9 pensieri su “Chakra: cos’è?

  1. Pingback: Chakra: cos’è? (2) | Sonia Germani Zamperini's Blog

  2. Pingback: Sigilli sottili: facciamo il punto della situazione (sesta puntata) « Il blog di Roberto Zamperini

  3. Pingback: Sigilli sottili: facciamo il punto della situazione (sesta puntata) « Il blog di Roberto Zamperini

  4. Pingback: Energia Sottile: dai Solidi Platonici ai Quattro Elementi (El2) « Il blog di Roberto Zamperini

  5. Cito: Nei libri, prima di Roberto Zamperini e della TEV, i chakra sono sempre stati rappresentati come una ruota, l’elemento unico costituente il chakra.

    Risposta: Forse per “ruota” invero si intende L’ Uroboro ? Si tratta di un simbolo molto antico che rappresenta un serpente che si morde la coda, formando così un cerchio..

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...