Corso Introduttivo alle Energie Sottili, metodo TEV® di Roberto Zamperini. Roma 13-14 ottobre 2018

L’Energia Sottile è rilegata ad un mondo nel quale tutti si sentono liberi di dire qualsiasi cosa senza paura di essere smentiti.
Questo significa che quando si parla di Energie Sottili:
– alcuni sbagliano in buona fede,
– altri sbagliano in mala fede,
– pochi parlano con cognizione di causa.

Purtroppo non esiste un ente ufficiale riconosciuto capace di studiare, valorizzare e divulgare adeguatamente le Energie Sottili, ma è veramente possibile che una Scienza cosi antica che nell’ arco del tempo è stata chiamata con diversi nomi :Prana, Ch’i, Kuranita, Forza Vitale, Numen, per citarne alcuni, sopravvissuta fino ad oggi, debba essere associata ad un mondo fatto di ciarlatani? 
Non ti sei mai chiesto se questo o quel metodo “alternativo” sono davvero validi?

Eppure l’agopuntura, la naturopatia, lo shiatsu, l’osteopatia, l’omeopatia sono basate sul concetto di energia sottile e vitalismo

La Tecnica Energo-Vibrazionale concilia la natura razionale dell’ Uomo Occidentale con il concetto di energia sottile, introducendo un approccio scientifico come condizione minima necessaria per lo studio delle Energie Sottili.
Non si tratta di fiducia o credenze spirituali.
– Nella TEV® non ci sono guru da seguire e dai quali pendere dalle labbra,
– non ti viene chiesto di essere un mezzo inconsapevole per il passaggio dell’Energia,
– non ci si accontenta di sensazioni vaghe spacciate per percezione.
Con la TEV® impari a percepire e distinguere le diverse caratteristiche vibratorie con il solo ausilio delle mani. Nessun pendolo, nessuna bacchetta da rabdomante, nessuna antenna lecher.

Il Corso Introduttivo alle Energie Sottili, metodo TEV, è destinato ad “iniziare” gli allievi alla percezione delle Energie Sottili, fornendo gli elementi basilari di conoscenza del metodo TEV di Roberto Zamperini. In due giorni imparerai ciò ch viene definita la tecnica TOP nel campo energetico. Saprai applicare tecniche efficaci per il riequilibrio energetico della tua persona e dei tuoi cari e avrai  sviluppato il palming cioè potrai percepire le energie sottili con le mani!

Nel corso Introduttivo imparerai le proprietà delle energie sottili, i primi elementi di anatomia e fisiologia sottili dell’uomo e avrai a disposizione dei protocolli, sicuri ed efficaci,per effettuare il riequilibrio sul sistema energetico. Sei pronto ad acquisire quel sesto senso che potrebbe cambiare il modo in cui vedi la realtà?

Allora non hai che iscriverti nell’unica data in cui Sonia Germani Zamperini inizierà i partecipanti alla TEV. Non puoi mancare a questo evento, occasione unica di lavorare accanto a chi rappresenta da 20 anni il meglio nel campo delle energie sottili!

 

https://www.tecnicaenergovibrazionale.com

L’origine dello Spazio Sacro (come meglio comprendere la Tecnologia Cleanergy) 1 parte

albero-solitario-siluetta-dalbero-cielo-stellato-bagliore-209630Il firmamento. Che ci sia o non ci sia per noi è un’appendice, sì, qualche volta lo ammiriamo, magari durante una calda notte d’estate presi da una vena di romanticismo o bisognosi di uscire dal nostro piccolo mondo ma, abitualmente, lo percepiamo un elemento ininfluente, un inconsiderabile e lontano collegamento con gli elementi naturali della nostra vita. Continua a leggere

Alfa, Beta, Theta, Delta: come risponde il sistema neurovegetativo agli stimoli indotti dai dispositivi a Tecnologia Cleanergy

I tevvari, quelli DOC,  hanno un buon palming ma esiste un dispositivo medico in MiniCpu-7grado di poter rilevare, all’istante, gli adattamenti del nostro sistema nervoso agli stimoli endogeni od esogeni, si chiama PPG stress flow, è prodotta dalla Biotekna e, messa alla prova, ha individuato immediatamente quali fossero i sistemi ed i target esposti all’azione della nostra Mini CPU 

La PPG permette di inquadrare alcuni sistemi (circolatorio e nervoso ad esempio) attraverso un’analisi non invasiva. Ad esempio si può valutare lo stato di circolazione periferica di un individuo (viene usata per stimare una presenza del morbo di Raynaud), il grado di stress dell’organismo individuando un’eventuale prevalenza del sistema simpatico o parasimpatico. 

Sistema nervoso simpatico: è coinvolto nel meccanismo di reazione lotta-fuga, nelle situazioni di stress,  determina l’attività di molti organi antiteticamente al sistema parasimpatico. E’ responsabile dell’aumento dei battiti cardiaci e della pressione arteriosa, della dilatazione dei bronchi, della midriasi (dilatazione pupillare) della sudorazione, eccetera.  Usa l’adrenalina, la noradrenalina, la corticotropina e diversi corticosteroidi per stimolare le attività degli organi.

Sistema nervoso parasimpatico: concorre al riposo, al relax, all’assimilazione, alla digestione favorendo i processi anabolici. E’ responsabile del rallentamento dei battiti cardiaci  e della respirazione, dell’aumento del tono bronchiale, della dilatazione dei vasi sanguigni, dell’abbassamento della pressione, del rilassamento muscolare, del riscaldamento delle mani piedi e dei genitali. Usa l’acetilcolina come mediatore chimico, è antitetico al sistema simpatico.

Il bilanciamento del sistema simpatico e parasimpatico è importantissimo in quanto fautore di salute, infatti, il nostro organismo mantiene il suo stato di benessere attraverso una stabilità interna che rimane nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, grazie ad un processo di autoregolazione.

Omeostasi SNQuando il bilanciamento viene a mancare, incorriamo in una simpaticotonia o vagotonia.  Come possiamo rilevare uno squilibrio del SN? Noi tevvari lo facciamo con l’analisi energetica del corpo bioplasmico, i nostri medici tevvari lo hanno fatto con la PPG.

La PPG esegue una fotopletismografia, cioè una rilevazione dei cambiamenti volumetrici del sangue nelle estremità, della sudorazione, dell’attività del sistema nervoso attraverso l’analisi dei battiti cardiaci determinando l’esistenza o meno di una prevalenza del sistema simpatico o parasimpatico.

slide_34

Per effettuare una fotopletismografia si mette nelle dita delle mani, o dei piedi, un rilevatore che dispone di:

  • una fotocellula
  • una sorgente luminosa da cui partono dei raggi infrarossi.

La sorgente luminosa invia un fascio di raggi infrarossi nell’area da esaminare mentre la fotocellula valuta la distribuzione delle radiazioni indicandoci una buona o cattiva circolazione.

L’altro parametro preso in considerazione dallo strumento è l’attività del cuore che,  anche in ottime condizioni di salute, non è mai regolare.

Sorpresi?

L’attività cardiaca (frequenza e battiti) è soggetta agli stimoli a cui siamo continuamente sottoposti e risponde agli impulsi alterando l’andamento del battito.

L’ “irregolarità” del battito è un tentativo di adattamento del sistema teso a cercare un equilibrio,  dinamico e prolungato nel tempo, nonostante le plurime sollecitazioni che provengono dal mondo esterno.

Guardate quante informazioni possiamo estrapolare dall’analisi del ritmo cardiaco, non in ultimo l’attività del sistema nervoso!

  • Heart Rate Variability (HRV) è l’analisi della variabilità della frequenza cardiaca. Lo studio di questa ci permette di dedurre dati importanti. Ognuno di noi infatti ha una mutabilità della frequenza cardiaca, non patologica, determinata da elementi come la cadenza degli atti respiratori, lo stato emotivo, la tensione, la paura o il rilassamento, eccetera.
  •  Mean Hearth Rate : calcolo dei battiti cardiaci al minuto (valori normali 46,9 -84,8 bpm*)
  • Tacogramma: è l’intervallo di tempo esistente tra un battito e un altro là dove esite un HR (Heart Race) normale (N).Viene espresso in millisecondi (ms) ed attraverso l’elaborazione di questi dati si estrarranno le frequenze che compongono il tacogramma. Da queste si potrà stimare il grado di bilanciamento del sistema nervoso, ad esempio, il guppo di frequenze tra 0.01 e 0.04 VLF (Very Low Frequency)sono generate -in gran parte- dal  Sistema Nervoso Simpatico e dalle preoccupazioni e dai pensieri ossessivi.
  • LF (Low Frequency) comprende le frequenze fra 0.04 e 0.15 Hz   sono generate -esclusivamente- all’attivita’ del Sistema Nervoso Simpatico.
  •  HF (High Frequency) frequenze fra 0.15 e 0.4 Hz invece sono prodotte dall’attivita’ del Sistema Nervoso Parasimpatico. Questo range di frequenze è fortemente influenzato dal ritmo e dalla profondita’ della respirazione.

Avete capito? Insomma, un sensore al dito ascolta il tuo battito, lo analizza e ti dice se sei stressato o no.

Noi tevvari sappiamo che lo stress è valutabile da un eccesso di onde beta e, al palming, percepiamo un’iperattivazione delle ghiandole surrenali (chakra del Ming-Men)  che scombina l’asse ipofisi/ipotalamo. Sappiamo anche che i chakra: Fronte, Corona anteriore e Corona Centrale sono antitetici al Ming-Men e che, attivando questi, riduciamo l’attività dell’ajna, del chakra che coordina le surrenali stimolando al contempo il rilassamento profondo e gli stati alfa, theta, delta. La Mini CPU, tra il corredo delle sue Memorie Energetiche possiede le onde Beta, Alfa, Theta, Delta testate dalla PPG.

onde cerebrali:chakra

Due medici di Catania il Dr. Alfredo Sestu e il Dr. Alfio Impellizzeri hanno sottoposto all’azione della Mini CPU 5 volontari sani con le memorie energetiche:  onde beta, alfa, theta e delta analizzando gli effetti con la PPG. Ecco cosa è stato rilevato.

“Durante il trattamento con la memoria energetica onde beta, si è avuto in tutti i volontari sani un aumento del tono della componente ortosimpatica del sistema nervoso autonomo con un’accentuazione marcata dello stato di attenzione, mentre nei soggetti già in ipertono simpatico, si è riscontrata la comparsa  di agitazione, tachicardia, tensione muscolare ecc..  Il trattamento  dei volontari con la memoria energetica onde alfa, ha evidenziato in ogni caso una tendenza dell’ ANS (sistema nervoso  autonomo ) verso il bilanciamento orto-parasimpatico.

Il  trattamento dei volontari sani con le memorie energetiche onde theta e delta, ha evidenziato la tendenza dell’ ANS verso un aumento del tono parasimpatico con conseguente indebolimento dello stato di allerta, rallentamento del ritmo cardiaco, lieve riduzione pressoria ecc….”

Non vi nascondo che nonostante la mia attività da tevvara, che tende ad andare verso il ventennio, sapere che gli effetti dei nostri strumenti possano essere rilevati da dispositivi medicali mi ha riempito di orgoglio. Il mio auspicio è che il gruppo di medici siciliani possa riuscire a trovare un R4 per incontrarsi con Michele Bonfrate che, anche lui da un ventennio circa, conduce ricerca nel campo della TEV monitorando gli effetti con rigorosi strumenti ospedalieri. Grazie Alfredo e grazie Alfio per la professionalità e la competenza messa a disposizione della CRESS.

Vi saluto tevvari e non, ho solo qualche decina di progetti in sospeso (argh) questa sera mi “sparo la Mini CPU a manetta”  voglio un’overdose di theta e delta. Ad maiora.

SGZ

 

 

 

 


 

Dr. Alfredo Sestu

medico chirurgo odontoiatra, gnatologo, omeopata antroposofico, Istruttore TEV.

Via Gorizia, 37 95129 Catania (CT)

095 534338

 

Dr Alfio Impellizzeri 

pneumologo, internista.

Catania

Cristallizzazione sensibile (1)

La ricerca è sempre stata il fulcro del CRESS: linfa che alimenta l’evoluzione della Tecnica Energo-Vibrazionale e innovazione per la Tecnologia Cleanergy. Con la nuova sede, inaugurata lo scorso ottobre, abbiamo dato vita e spazio al laboratorio dove poter analizzare gli effetti delle energie sottili su campioni biologici; le tecniche utilizzate sono la cromatografia, la dinamolisi capillare, l’analisi di campioni biologici attraverso il microscopio a luce oscura e la cristallizzazione sensibile.

Cos’è la cristallizzazione sensibile?

La cristallizzazione sensibile è una tecnica ideata da R. Steiner basata sull’assunto che il corpo eterico, o campo morfogenetico, si manifesti attraverso la cristallizzazione di un sale.  Continua a leggere

TEV 3 LIVELLO ROMA 1-2 MARZO

Immagine

TEV3

LE LEGGI OCCULTE DELL’ENERGIA SOTTILE E I 7 RAGGI DI ROBERTO ZAMPERINI ANTEPRIMA LIBRO

Bozza di copertina dell'ultimo libro di Roberto Zamperini

di Roberto Zamperini

Anteprima della bozza del prossimo libro di Roberto:

“Le leggi occulte dell’energia sottile e i 7 Raggi.” Prossimamente…

S’inizia a vedere luce. Per me, il suo libro più bello. 🙂

La copertina sarà probabilmente diversa.

Catalogo

 

Continua a leggere

Chakra: cos’è?

Chakra è un termine che in sanscrito significa: ruota. E’ una sorta di centralina, di “software”, un centro energetico -che guida e controlla il corpo umano- regolato da legge ferree. La TEV (Tecnica Energo-Vibrazionale) di Roberto Zamperini , partendo dalle antiche tradizioni orientali, ha appofondito il tema andando ben oltre il pubblicato fino ad oggi . La nuova visone del chakra e le scoperte fatte sull’anatomia e fisiologia sottile rendono la TEV un approccio unico, oserei dire UNIVERSITARIO rispetto a quanto fino ad ora editato o tramandato. Cos’è un chakra secondo la TEV o Tecnica Energo Vibrazionale? Continua a leggere