Chiamiamolo effetto collaterale o placebo, non ci offendiamo.

MC, biologa, ricercatrice all’Università di Perugia mi contatta a causa di un problema di salute della madre che accusa una costante nausea determinata da un innalzamento dell’urea, oltre che a quello della creatinina, che segnala una sofferenza della funzionalità renale.
Le analisi eseguite il 5 dicembre 2019 riportano i seguenti valori: 

Urea 124,0 mg/dl intervallo di riferimento (12.5-71)
Creatinina (secondo Jaffe) 2,66 mg/dl intervallo di riferimento (10,60-1,10)
Calcio totale 10.9 mg/dl intervallo di riferimento (8,6-110,2)

Inizio dei trattamenti TEV, il 12 dicembre che vengono eseguiti tutti i giorni per circa una settimana.

MC mi riferisce che la madre sta molto meglio e che la nausea era scomparsa già dopo un giorno di trattamento e che intendeva ripetere le analisi a sua madre.
Ecco i risultati delle analisi del sangue del 20 dicembre: 

Urea 74,0 mg/dl intervallo di riferimento (12.5-71)
Creatinina (secondo Jaffe) 1,92 mg/dl intervallo di riferimento (10,60-1,10)
Calcio totale 9,7 mg/dl intervallo di riferimento (8,6-110,2)

In questo intervallo di tempo il soggetto non ha effettuato cambiamenti, né alimentare, né farmacologico. 

Urea o azotemia: prodotta dal fegato a seguito dalla trasformazione di un prodotto di degradazione degli amminoacidi, tossico per l’organismo, lo ione ammonio. L’urea poiché eliminata dai reni, indica la funzionalità renale.

La creatinina deriva dalla creatina, una sostanza contenuta nei muscoli. La creatinina si genera durante corso l’attività muscolare, viene filtrata dai reni ed eliminata tramite le urine. La creatinina è un valore che indica anch’esso lo stato di salute dei reni. 

Calcio totale: è in relazione alla concentrazione delle proteine circolanti, in particolare dell’albumina. Se la funzionalità renale è insufficiente l’eccesso di calcio non può essere adeguatamente eliminato.

https://cleanergyshop.it

Gli elementi e lo spazio sacro (2)

Empedoclesegue a “Gli Elementi e lo Spazio Sacro (1)”

Qual’ è il rapporto esistente tra Raggi ed Elementi?

Quando parliamo di Raggi , pensiamo ad energie divine, come diceva Roberto, o più precisamente a “logoi”, ad istruzione e leggi che regolano e definiscono il movimento dell’energia sottile.

Continua a leggere

Sull’uso della Mini CPU

PH e ORP (potenziale di ossido-riduzione). Prove tecniche di sperimentazione.

Ecco una prova tecnica di sperimentazione sul Ph e sull’ORP (Potenziale di ossido riduzione). di campioni di soluzione trattati con Cleanergy e non. Da ripetere raccogliendo altri dati naturalmente ma l’inizio è davvero incoraggiante.
ORP prima ORP

E’ stata preparata una soluzione di acido citrico al 20%. Sono stati controllati i valori di PH e di ORP.
La soluzione è stata suddivisa in due parti uguale e posta, rispettivamente, su finto Midi e Midi+ Booster in due stanze separate.

Dopo due giorni sono state fatte le misurazioni. Le foto in basso esprimono il Ph e l’ORP. Le prime due foto a partire dalla vostra sinistra sono i campioni di controllo, le ultime due foto sono i valori del Ph e dell’ORP dei campioni trattati (nella foto può essere letto il valore analizzato dalo strumento: PH o ORP). Le soluzioni sono state poi rimesse sui rispettivi Cleanergy.
2 GIORNI DOPO

Al 5° giorno le soluzioni sono state misurate nuovamente, come sopra le prime due foto a partire dalla vostra sinistra riguardano il Ph e l’ORP dei campioni di controllo, le ultime due foto sono i valori del Ph e dell’ORP dei campioni trattati (nella foto può essere letto il valore analizzato dalo strumento: PH o ORP). Le soluzioni sono state poi rimesse sui rispettivi Cleanergy.
5 GIORNO

Al 7° giorno le soluzioni sono state misurate nuovamente. In basso: le prime due foto a partire dalla vostra sinistra riguardano il Ph e l’ORP dei campioni di controllo, le ultime due foto sono i valori del Ph e dell’ORP dei campioni trattati (nella foto può essere letto il valore analizzato dalo strumento: PH o ORP).7 GIORNO

Pur sapendo che l’esperimento è da ripetere più e più volte raccogliendo maggiori informazioni, volevamo condividere con voi, senza arrivare a conclusioni affrettate, i primi dati raccolti. Considerando che il valore del Ph del nostro sangue può essere determinato anche dal PH dell’acqua che beviamo e che tutte le infiammazioni sono sostenute, se non addirittura accese, da un Ph del sangue acido…la sperimentazione ha una buona motivazione per essere proseguita. Ad maiora.

TEV 6

Immagine

TEV 6 2014

TEV 3 Roma 9-10 febbraio

Immagine

TEV 3

LE LEGGI OCCULTE DELL’ENERGIA SOTTILE E I 7 RAGGI DI ROBERTO ZAMPERINI ANTEPRIMA LIBRO

Bozza di copertina dell'ultimo libro di Roberto Zamperini

di Roberto Zamperini

Anteprima della bozza del prossimo libro di Roberto:

“Le leggi occulte dell’energia sottile e i 7 Raggi.” Prossimamente…

S’inizia a vedere luce. Per me, il suo libro più bello. 🙂

La copertina sarà probabilmente diversa.

Quelli del TEV 6 prossimi ai lavori.

imgRiporta Julius Evola nel libro: ” Lo Yoga della potenza” citando i Tantra: “…solo la pratica infaticabile conduce al compimento”. Così noi del Tev 6 faremo il 26-27 gennaio nella città degli Dei. Sensonica 6 livello

Sabato: tecniche di affinamento della percezione sottile.

Domenica: ripasso formulario TEV 6, trattamenti in coppia avanzati.

 

Intervengono: Dr. Michele Bonfrate, Filippo Daniele, Francesco Bucchini, Sonia Germani.

Dove: Nh Hotel Via dei Gracchi.

Maggiori info: CRESS email: info@irescress.it

Domoterapia Sottile: i chakra del sulfurico e il dio del tempo (Domo 5)

Segue a Domoterapia Sottile: che faccio, dico di sì al ripetitore sulla terrazza di casa o dico di no? (Domo 1) Domoterapia Sottile: prima della casa, le persone e i loro chakra (Domo 2) I chakra e la costituzione (Domo 3), Dai chakra al biotipo:come i chakra determinano la nostra personalità (Domo 4).

Ma torniamo, finalmente, all’argomento originario dal quale è  derivato questo breve e necessario sunto sulle costituzioni e i chakra. Ritorniamo dunque alla vera e propria Domoterapia Sottile.

Se sei un soggetto sulfurico, come il nostro studente universitario di 20 anni incontrato al primo articolo dedicato alla Domoterapia Sottile, allora hai un alto livello di soglia di sopportazione dello stress. Hai dunque una grandissima energia a disposizione:

  • un chakra basale enorme,
  • una buona risposta del sistema immunitario (chakra cardiaco posteriore e chakra del timo);
  • un buon chakra cardiaco anteriore (apparato circolatorio);
  • un chakra Ming Men regolare (tanta energia ai reni e relativamente poca alle ghiandole surrenali);
  • eccetera …

e, sebbene l’antenna ripetitrice per un soggetto come te abbia comunque un effetto deprimente sul tuo sistema energetico, riesci a compensare grazie al tuo grande pozzo di vitalità. Continua a leggere

Anatomia Sottile e Fiori di Bach: dai chakra ai corpi sottili (2)

Segue a: Anatomia Sottile e Fiori di Bach: dai chakra ai corpi sottili (2) I Fiori di Bach e l’Anatomia Sottile. Generalità (1)

Se esaminiamo i Fiori sotto l’aspetto dell’Anatomia e della Fisiologia Sottile, parte dei 38 Fiori può essere descritto invece in base alle strutture sottili associate ai problemi che essi trattano ed ai doni che gli stessi apportano al paziente.

Continua a leggere