Chiamiamolo effetto collaterale o placebo, non ci offendiamo.

MC, biologa, ricercatrice all’Università di Perugia mi contatta a causa di un problema di salute della madre che accusa una costante nausea determinata da un innalzamento dell’urea, oltre che a quello della creatinina, che segnala una sofferenza della funzionalità renale.
Le analisi eseguite il 5 dicembre 2019 riportano i seguenti valori: 

Urea 124,0 mg/dl intervallo di riferimento (12.5-71)
Creatinina (secondo Jaffe) 2,66 mg/dl intervallo di riferimento (10,60-1,10)
Calcio totale 10.9 mg/dl intervallo di riferimento (8,6-110,2)

Inizio dei trattamenti TEV, il 12 dicembre che vengono eseguiti tutti i giorni per circa una settimana.

MC mi riferisce che la madre sta molto meglio e che la nausea era scomparsa già dopo un giorno di trattamento e che intendeva ripetere le analisi a sua madre.
Ecco i risultati delle analisi del sangue del 20 dicembre: 

Urea 74,0 mg/dl intervallo di riferimento (12.5-71)
Creatinina (secondo Jaffe) 1,92 mg/dl intervallo di riferimento (10,60-1,10)
Calcio totale 9,7 mg/dl intervallo di riferimento (8,6-110,2)

In questo intervallo di tempo il soggetto non ha effettuato cambiamenti, né alimentare, né farmacologico. 

Urea o azotemia: prodotta dal fegato a seguito dalla trasformazione di un prodotto di degradazione degli amminoacidi, tossico per l’organismo, lo ione ammonio. L’urea poiché eliminata dai reni, indica la funzionalità renale.

La creatinina deriva dalla creatina, una sostanza contenuta nei muscoli. La creatinina si genera durante corso l’attività muscolare, viene filtrata dai reni ed eliminata tramite le urine. La creatinina è un valore che indica anch’esso lo stato di salute dei reni. 

Calcio totale: è in relazione alla concentrazione delle proteine circolanti, in particolare dell’albumina. Se la funzionalità renale è insufficiente l’eccesso di calcio non può essere adeguatamente eliminato.

https://cleanergyshop.it

Io, medico chirurgo agopuntore, e la Mini CPU

Immagine

di Filippo Marostica *

APPLICAZIONE CLINICA DELLA MINICPU. 

Questo breve articolo nasce dal desiderio (mio e di Sonia) di condividere con voi le mie esperienze dopo qualche anno di utilizzo della MiniCPU nell’attività ambulatoriale.

Sono un Medico di Medicina Generale (ed ecografista) “curioso”, che ha integrato le proprie competenze con diverse tecniche: Agopuntura, Mesoterapia (tradizionale e con prodotti omeopatici), Riprogrammazione Neurologica Posturale, T.R.A.P.–terapia conservativa delle vene varicose ed altre.

Per mia formazione mi trovo quindi ad affrontare situazioni cliniche complesse in cui il sintomo-dolore è spesso presentato come il problema principale, quando invece è –tante volte- la manifestazione di qualcosa di più strutturato.

Ad esempio il campo di utilizzo in cui sono stati raggiunti i migliori risultati è stato quello in cui l’elemento algico (il dolore) era direttamente o indirettamente (come avviene nelle somatizzazioni) legato ad una componente emotiva, a conferma delle precedenti esperienze in ambito TEV

In secondo luogo, la modalità applicativa che si è dimostrata migliore è stata quella in combinazione con l’Agopuntura (sia somatica che auricolare),  sia stimolando alcuni aghi pinzandoli con appositi morsetti, che applicando degli elettrodi da elettrocardiogramma (ECG) direttamente sui punti di agopuntura scelti, così facendo, si è riscontrato un minor tempo alla comparsa dei primi benefici rispetto a quanto si verificava normalmente con la sola Agopuntura.

Inoltre, è stato possibile lavorare in modo più incisivo sulla componente emotiva legata al sintomo-dolore, ivi incluse le “CICATRICI PSICOLOGICHE”. 

Il Metodo Empirico ha inoltre mostrato come -invece di cercare di collegare quanti più aghi possibile alla MiniCPU– convenga collegarla a due coppie di Meridiani Curiosi (i Meridiani Straordinari, chiamati anche Meridiani Curiosi o Vasi Meravigliosi, sono Meridiani virtuali che si manifestano quando ci sono disturbi energetici nei Meridiani Principali, per un eccesso o per un’insufficienza, agendo come riserve energetiche nei confronti dei Meridiani stessi) magari direttamente con gli elettrodi da ECG, in modo da risparmiare al paziente ben 4 punture su mani e piedi (non sempre ben tollerate).

Si sta ancora esaminando se vi sia una sostanziale differenza –nel contesto di questa modalità di stimolazione- nell’impiego degli aghi oppure degli elettrodi sui Meridiani Curiosi. Al momento non è distintamente emersa, elemento che depone a favore dell’ipotesi che non ci sia una differenza statisticamente significativa.

E’ stato interessante notare –infine- che i pazienti più sensibili percepiscono l’azione della stimolazione con MiniCPU significativamente di più di quella con i soli aghi “a secco” di Agopuntura.

Va precisato che tali risultati non si sono verificati su tutti i pazienti in terapia, tuttavia mediamente ci sono stati questi interessanti riscontri, che abbiamo deciso di condividere con Voi.

Approfondimenti sulla Mini CPU 

 

Filippo Marostica

Medico Chirurgo, specialista in Medicina Generale – Agopuntura 

dottormarostica@libero.it

 

Titoli di specializzazione, libera docenza, master universitari, dottorati di ricerca, etc:

  • Specializzazione in Medicina Generale;
  • Master in Medicina Sistemica;
  • Scuola di Agopuntura;
  • Master in Neurofisiologia della Postura.

Curriculum studi universitari e attività professionali svolte presso strutture pubbliche o private accreditate:

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna (ottobre 2007).

Apparecchiature utilizzate:

– Fiberoptic Veinlite, Cavitazione, Pedana Stabilometrica, Fiberglass Podoscope, Elettrostimolatore per aghi di agopuntura, Elettrostimolatore per aghi di agopuntura auricolare antifumo

Metodologie diagnostiche e terapeutiche / principali patologie trattate:

– Terapia del dolore, delle emicranie-cefalee, delle sindromi ansioso-depressive, fibromialgiche, disturbi del sonno, dismenorrea e disagi della menopausa con agopuntura e mesoterapia, antifumo; Analisi e riprogrammazione neurofisiologica della postura con approccio multifattoriale; Educazione alimentare e indicazioni dietetiche-nutraceutiche secondo l’approccio della Medicina Sistemica; Terapia conservativa delle vene varicose e di tutta la patologia del circolo venoso degli arti inferiori; Medicina estetica mini-invasiva con approccio naturale, sia con prodotti di sintesi che omeopatici.
– Tra le principali patologie trattate: Cellulite, Flebite, Insufficienza venosa, Rimozione cicatrici, Rughe, Smagliature, Vene varicose.

Laurea e abilitazione:

Laurea: 18/10/2007 – Università degli Studi di Bologna

Abilitazione: prima sessione 2008 – Università degli Studi di Bologna
– Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Bologna
– Posizione numero: 15797

Un videoestratto di venti anni di ricerca.

Alfa, Beta, Theta, Delta: come risponde il sistema neurovegetativo agli stimoli indotti dai dispositivi a Tecnologia Cleanergy

I tevvari, quelli DOC,  hanno un buon palming ma esiste un dispositivo medico in MiniCpu-7grado di poter rilevare, all’istante, gli adattamenti del nostro sistema nervoso agli stimoli endogeni od esogeni, si chiama PPG stress flow, è prodotta dalla Biotekna e, messa alla prova, ha individuato immediatamente quali fossero i sistemi ed i target esposti all’azione della nostra Mini CPU 

La PPG permette di inquadrare alcuni sistemi (circolatorio e nervoso ad esempio) attraverso un’analisi non invasiva. Ad esempio si può valutare lo stato di circolazione periferica di un individuo (viene usata per stimare una presenza del morbo di Raynaud), il grado di stress dell’organismo individuando un’eventuale prevalenza del sistema simpatico o parasimpatico. 

Sistema nervoso simpatico: è coinvolto nel meccanismo di reazione lotta-fuga, nelle situazioni di stress,  determina l’attività di molti organi antiteticamente al sistema parasimpatico. E’ responsabile dell’aumento dei battiti cardiaci e della pressione arteriosa, della dilatazione dei bronchi, della midriasi (dilatazione pupillare) della sudorazione, eccetera.  Usa l’adrenalina, la noradrenalina, la corticotropina e diversi corticosteroidi per stimolare le attività degli organi.

Sistema nervoso parasimpatico: concorre al riposo, al relax, all’assimilazione, alla digestione favorendo i processi anabolici. E’ responsabile del rallentamento dei battiti cardiaci  e della respirazione, dell’aumento del tono bronchiale, della dilatazione dei vasi sanguigni, dell’abbassamento della pressione, del rilassamento muscolare, del riscaldamento delle mani piedi e dei genitali. Usa l’acetilcolina come mediatore chimico, è antitetico al sistema simpatico.

Il bilanciamento del sistema simpatico e parasimpatico è importantissimo in quanto fautore di salute, infatti, il nostro organismo mantiene il suo stato di benessere attraverso una stabilità interna che rimane nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, grazie ad un processo di autoregolazione.

Omeostasi SNQuando il bilanciamento viene a mancare, incorriamo in una simpaticotonia o vagotonia.  Come possiamo rilevare uno squilibrio del SN? Noi tevvari lo facciamo con l’analisi energetica del corpo bioplasmico, i nostri medici tevvari lo hanno fatto con la PPG.

La PPG esegue una fotopletismografia, cioè una rilevazione dei cambiamenti volumetrici del sangue nelle estremità, della sudorazione, dell’attività del sistema nervoso attraverso l’analisi dei battiti cardiaci determinando l’esistenza o meno di una prevalenza del sistema simpatico o parasimpatico.

slide_34

Per effettuare una fotopletismografia si mette nelle dita delle mani, o dei piedi, un rilevatore che dispone di:

  • una fotocellula
  • una sorgente luminosa da cui partono dei raggi infrarossi.

La sorgente luminosa invia un fascio di raggi infrarossi nell’area da esaminare mentre la fotocellula valuta la distribuzione delle radiazioni indicandoci una buona o cattiva circolazione.

L’altro parametro preso in considerazione dallo strumento è l’attività del cuore che,  anche in ottime condizioni di salute, non è mai regolare.

Sorpresi?

L’attività cardiaca (frequenza e battiti) è soggetta agli stimoli a cui siamo continuamente sottoposti e risponde agli impulsi alterando l’andamento del battito.

L’ “irregolarità” del battito è un tentativo di adattamento del sistema teso a cercare un equilibrio,  dinamico e prolungato nel tempo, nonostante le plurime sollecitazioni che provengono dal mondo esterno.

Guardate quante informazioni possiamo estrapolare dall’analisi del ritmo cardiaco, non in ultimo l’attività del sistema nervoso!

  • Heart Rate Variability (HRV) è l’analisi della variabilità della frequenza cardiaca. Lo studio di questa ci permette di dedurre dati importanti. Ognuno di noi infatti ha una mutabilità della frequenza cardiaca, non patologica, determinata da elementi come la cadenza degli atti respiratori, lo stato emotivo, la tensione, la paura o il rilassamento, eccetera.
  •  Mean Hearth Rate : calcolo dei battiti cardiaci al minuto (valori normali 46,9 -84,8 bpm*)
  • Tacogramma: è l’intervallo di tempo esistente tra un battito e un altro là dove esite un HR (Heart Race) normale (N).Viene espresso in millisecondi (ms) ed attraverso l’elaborazione di questi dati si estrarranno le frequenze che compongono il tacogramma. Da queste si potrà stimare il grado di bilanciamento del sistema nervoso, ad esempio, il guppo di frequenze tra 0.01 e 0.04 VLF (Very Low Frequency)sono generate -in gran parte- dal  Sistema Nervoso Simpatico e dalle preoccupazioni e dai pensieri ossessivi.
  • LF (Low Frequency) comprende le frequenze fra 0.04 e 0.15 Hz   sono generate -esclusivamente- all’attivita’ del Sistema Nervoso Simpatico.
  •  HF (High Frequency) frequenze fra 0.15 e 0.4 Hz invece sono prodotte dall’attivita’ del Sistema Nervoso Parasimpatico. Questo range di frequenze è fortemente influenzato dal ritmo e dalla profondita’ della respirazione.

Avete capito? Insomma, un sensore al dito ascolta il tuo battito, lo analizza e ti dice se sei stressato o no.

Noi tevvari sappiamo che lo stress è valutabile da un eccesso di onde beta e, al palming, percepiamo un’iperattivazione delle ghiandole surrenali (chakra del Ming-Men)  che scombina l’asse ipofisi/ipotalamo. Sappiamo anche che i chakra: Fronte, Corona anteriore e Corona Centrale sono antitetici al Ming-Men e che, attivando questi, riduciamo l’attività dell’ajna, del chakra che coordina le surrenali stimolando al contempo il rilassamento profondo e gli stati alfa, theta, delta. La Mini CPU, tra il corredo delle sue Memorie Energetiche possiede le onde Beta, Alfa, Theta, Delta testate dalla PPG.

onde cerebrali:chakra

Due medici di Catania il Dr. Alfredo Sestu e il Dr. Alfio Impellizzeri hanno sottoposto all’azione della Mini CPU 5 volontari sani con le memorie energetiche:  onde beta, alfa, theta e delta analizzando gli effetti con la PPG. Ecco cosa è stato rilevato.

“Durante il trattamento con la memoria energetica onde beta, si è avuto in tutti i volontari sani un aumento del tono della componente ortosimpatica del sistema nervoso autonomo con un’accentuazione marcata dello stato di attenzione, mentre nei soggetti già in ipertono simpatico, si è riscontrata la comparsa  di agitazione, tachicardia, tensione muscolare ecc..  Il trattamento  dei volontari con la memoria energetica onde alfa, ha evidenziato in ogni caso una tendenza dell’ ANS (sistema nervoso  autonomo ) verso il bilanciamento orto-parasimpatico.

Il  trattamento dei volontari sani con le memorie energetiche onde theta e delta, ha evidenziato la tendenza dell’ ANS verso un aumento del tono parasimpatico con conseguente indebolimento dello stato di allerta, rallentamento del ritmo cardiaco, lieve riduzione pressoria ecc….”

Non vi nascondo che nonostante la mia attività da tevvara, che tende ad andare verso il ventennio, sapere che gli effetti dei nostri strumenti possano essere rilevati da dispositivi medicali mi ha riempito di orgoglio. Il mio auspicio è che il gruppo di medici siciliani possa riuscire a trovare un R4 per incontrarsi con Michele Bonfrate che, anche lui da un ventennio circa, conduce ricerca nel campo della TEV monitorando gli effetti con rigorosi strumenti ospedalieri. Grazie Alfredo e grazie Alfio per la professionalità e la competenza messa a disposizione della CRESS.

Vi saluto tevvari e non, ho solo qualche decina di progetti in sospeso (argh) questa sera mi “sparo la Mini CPU a manetta”  voglio un’overdose di theta e delta. Ad maiora.

SGZ

 

 

 

 


 

Dr. Alfredo Sestu

medico chirurgo odontoiatra, gnatologo, omeopata antroposofico, Istruttore TEV.

Via Gorizia, 37 95129 Catania (CT)

095 534338

 

Dr Alfio Impellizzeri 

pneumologo, internista.

Catania

K-TEV. Video Introduzione alla Tecnica e alla Tecnologia Cleanergy

Diario di un microscopio OTTICO

Vorrei condividere con voi una serie di esperimenti iniziati grazie all’aiuto prezioso e stimato della Dott.ssa F.D.P e l’ultimo acquisto del CRESS: un microscopio ottico di tipo biologico con ingrandimenti che vanno da 40X a 1000X, con testata trinoculare.

Per “riscaldarci” si è iniziato con della T.M di propoli. Ecco la procedura eseguita.

20 ml di TM di propoli sono stati messi in un contenitore in vetro completamente ricoperto di alluminio al fine di poter attaccare i morsetti della MINI CPU e allo stesso tempo tenerlo al riparo dalla luce.  Alla Mini CPU è stata connessa la sola memoria Legami. Il tempo di carica con la memoria Legami è stato di 24h al termine del quale si evidenziano all’osservazione al microscopio la formazione di corpuscoli oleosi (probabilmente si separano dal resto della soluzione). Il controllo negativo è stata la TM madre stessa non trattata. 

Ecco le foto:

Campione di controllo

Campione di controllo

Campione energizzato con Mini CPU

Campione energizzato con Mini CPU

Sulla Mini Cpu

Premessa:

  • E’ la versione “leggera” e portatile della CPU (Cleanergy Professional Unit). La MiniCPU è dotata: di un ingresso (IN), due uscite (OUT) e di una porta per USB nella quale è possibile inserire una Memoria Energetica.
  • Essendo fornita di 2 uscite e 1 ingresso, la Mini CPU, permette di poter lavorare contemporaneamente in 3 punti energetici diversi.
  • Le uscite (OUT) proiettano energia sottile.
  • L’ingresso (IN) assorbe energia congesta.
  • La MiniCPU è sostanzialmente un Cleanergy amplificato che permette di disporre di informazioni energo-vibrazionali contenute in una o più USB Flash Memory.
  • La Mini CPU è dotata di 5 amplificatori di energia sottile che amplificano di 5 volte il segnale energetico fornito dalla memoria nella USB .
  • Permette la “lettura” di una Memoria Energetica USB per volta.
  • Viene fornita con una busta di elettrodi, di cavetti, di fasce conduttive in daino sintetico, di una borsetta per il trasporto dello strumento e del libro “Anatomia Sottile” di Roberto Zamperini edito dalla MacroEdizioni.

Continua a leggere

Catalogo

 

Continua a leggere