Speranza: tendere verso una meta.

C’è una virtù che non costa davvero nulla, è a disposizione di tutti ed è capace di confortarci e donarci uno scenario migliore.
Non è la virtù dell’ultima spiaggia, no, è la virtù per mezzo della quale ci muoviamo ogni giorno rendendoci le sfide meno pesanti. Sono stata ufficialmente chiamata a rispettare delle regole che seppur dure e depauperanti, dal punto di vista economico e psicologico, le rispetto. Mi adeguo, seppur dentro di me non convengo con quanto imposto, mi adeguo per dare un esempio prima di tutto a mia figlia, mi adeguo facendo appello al mio coraggio e non in ultimo alla speranza.

L’etimologia della parola speranza si ricollega al latino spes =speranza, a sua volta dalla radice sanscrirta spa- che significa tendere verso una meta. (fonte: etimoitaliano.it)

Ho espresso precedentemente come il coraggio è ora necessario per superare la tempesta e della necessità di EDUCARE AL CORAGGIO, non alla paura, sebbene il coraggio può essere descritto proprio come quel processo interiore che sorge allo scopo di sconfiggere la paura.

Qual’è la condizione che genera il desiderio di vincere la paura, andare oltre questa? Il coraggio ha bisogno, a mio avviso, di una scintilla, quella di credere, sperare, bramare in un obiettivo, una motivazione, solo allora il coraggio decide che vale la pena lottare e vincere, in primis, i propri timori.

La speranza addolcisce la battaglia e il dolore che questa può comportare ma soprattutto genera pensieri positivi che giorno dopo giorno ci fanno avanzare, evolvere nelle lotta. La speranza di riprendere a viaggiare, ad amare, a lavorare aiuta a resistere.

Vogliamo forse nutrirci di disperazione? Penso che sia una delle sofferenze più grandi, improduttive e sterili che possiamo provare eppure anche nella più profonda disperazione, la vita ad un certo momento offre la speranza, si può accoglierla oppure no.

Chi di noi può fare a meno di sperare vive in un girone dantesco senza futuro, senza soluzione, io spero e voglio sperare in un futuro migliore, in un Amore, in un implemento delle vendite nonostante la crisi. Immagino, creo delle scene nei miei pensieri che parlano al mio inconscio, lo plasmano, e con questi propositi trovo la forza, il coraggio, la volontà di combattere. Se le mie aspettative nella peggiore delle ipotesi, non si avverassero, nel tempo in cui ho osato sperare, ho vissuto meglio di coloro che non hanno sognato, creduto, di coloro che hanno vissuto con i limiti di chi vive senza speranza e non parlo della speranza prodotta dall’incapacità di affrontare la realtà ma di chi, pur essendo consapevole della realtà, continua a sperare e continua a “fare”. Siamo in tanti in questo momento a darsi per gli altri, anche resistere con caparbia, dignitosamente e coraggiosamente è un modo di apportare un contributo alla comunità.
Per queste ragioni, coltivo il coraggio e la speranza e perché così facendo predispongo tutto il mio essere a creare degli eventi in potenza, eventi che potrebbero manifestarsi nella realtà.

Tevvari è ora di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti.

Coraggio e speranza siano al nostro fianco, daje!

 

 

Educare al coraggio

A tutti gli Istruttori, TEV amici, allievi, clienti che sono al Nord tutto il mio affetto e la mia
vicinanza per quanto state attraversando, e non parlo del Coronavirus, ma degli eventi causati e trascinati da questo che, questi sì, sono davvero preoccupanti. 

La psicoeconomia, sono certa, sarebbe d’accordo sulla questione che, oltre ai problemi oggettivi, economici, che possono insorgere ad una fabbrica ad esempio di Bergamo che lavora materie prime che acquista dalla Cina, ci sono in atto fenomeni di psicosi che stanno riducendo considerevolmente diverse attività commerciali, provocando danni considerevoli ora a livello locale, a breve a livello nazionale contribuendo ad uno scenario DISASTROSO e ad una vera e propria RECESSIONE.

Penso a quei ristoranti, bar, associazioni, palestre , negozi in genere che hanno visto e vedono diminuire ogni giorno l’affluenza delle persone, senza ragione! Perchè, è dovere ricordarlo, il Coronavirus non UCCIDE se non, purtroppo, le persone anziane e già debilitate. 

Perchè i giornali parlano principalmente e senza sosta di Coronavirus e non evidenziano quanto sta succedendo in questi giorni in Turchia? Perchè non parlano delle invasioni di locuste in Africa, della guerra in Siria. Non meritano la nostra attenzione? Siamo immuni da tali fenomeni?

La politica sta almeno contemplando le conseguenze che ci saranno a breve, anche in Italia,  su questo esodo? Milioni, MILIONI di profughi, altro che Coronavirus. come possiamo contenere questa tragedia, come affronteremo le emergenze, con quali soldi? 

Come dice Alberto Castelvecchi, è necessaria un’EDUCAZIONE AL CORAGGIO. Basta con questi messaggi che invitano, generano, producono il panico, invitiamo invece gli italiani a usare il buon senso -per quanto concerne il Coronavirus- e a reinventarsi, come solo noi sappiamo fare, nuovi modi di lavorare ( da casa? Bene!) Chi lavora facendo formazione, perchè non incentivare il webinar ad esempio? 

Superata la crisi, perchè sono certa che la supereremo, potrebbe essere un approccio diverso al lavoro che possa contribuire a ridurre il traffico, l’inquinamento, lo stress. 

Infine, chiedo perchè non penalizzate chi vende igienizzanti per le mani e mascherine a prezzi inammissibili invece di chi cerca di dare un messaggio utile come quello di alzare il sistema immunitario, perchè questa è la strada, una strada che invita alla prevenzione alla cura del proprio sistema immunitario, a continuare a vivere normalmente, perchè non c’è nulla da temere se non una diabolica e non funzionale comunicazione.

Coltiviamo non la paura ma il CORAGGIO! E’ tempo di combattere.

Grazie al Prof. Alberto Castelvecchi, Professore alla Luiss, editore e giornalista, per lo splendido intervento e i messaggi comunicati domenica a RAINEWS 24 da cui ho tratto questo post. Infinita stima e rispetto.