Domoterapia Sottile: i chakra del sulfurico e il dio del tempo (Domo 5)

Segue a Domoterapia Sottile: che faccio, dico di sì al ripetitore sulla terrazza di casa o dico di no? (Domo 1) Domoterapia Sottile: prima della casa, le persone e i loro chakra (Domo 2) I chakra e la costituzione (Domo 3), Dai chakra al biotipo:come i chakra determinano la nostra personalità (Domo 4).

Ma torniamo, finalmente, all’argomento originario dal quale è  derivato questo breve e necessario sunto sulle costituzioni e i chakra. Ritorniamo dunque alla vera e propria Domoterapia Sottile.

Se sei un soggetto sulfurico, come il nostro studente universitario di 20 anni incontrato al primo articolo dedicato alla Domoterapia Sottile, allora hai un alto livello di soglia di sopportazione dello stress. Hai dunque una grandissima energia a disposizione:

  • un chakra basale enorme,
  • una buona risposta del sistema immunitario (chakra cardiaco posteriore e chakra del timo);
  • un buon chakra cardiaco anteriore (apparato circolatorio);
  • un chakra Ming Men regolare (tanta energia ai reni e relativamente poca alle ghiandole surrenali);
  • eccetera …

e, sebbene l’antenna ripetitrice per un soggetto come te abbia comunque un effetto deprimente sul tuo sistema energetico, riesci a compensare grazie al tuo grande pozzo di vitalità. Continua a leggere

Domoterapia Sottile: che faccio, dico di sì al ripetitore sulla terrazza di casa o dico di no? (Domo 1)

Domoterapia Sottile: che faccio, dico di sì al ripetitore sulla terrazza di casa o dico di no? Ma se dico di no, posso perdere un bel po’ di denaro. Vale la pena? Oppure: sul terrazzo dell’edificio in cui abito, hanno piazzato un grande impianto ripetitore per cellulari. Io sarei contrario, ma adesso che posso fare? Devo cambiar casa o posso far qualcosa e restare ad abitare in quest’appartamento al quale sono affezionato? Una variante: a poche decine di metri dalla mia abitazione, c’è un ripetitore per cellulari, una linea ad alta tensione, un radar dell’aeroporto, eccetera. Sono davvero così pericolosi? E che fare, in ogni caso? Storie piuttosto comuni, vero? Comuni, come queste due con le quali voglio presentarvi il tema di questa serie di articoli: la storia di Antonio e la storia di Sabrina, due miei clienti ai quali, ovviamente, ho cambiato il nome e qualche altro particolare …

Continua a leggere