di Francesco Bucchini *
Alcuni giorni fa, un’ amica assai sensibile, con la quale stavamo provando a sentire l’ energia di varie piante presenti nel mio giardino, all’ improvviso esplose con un “ Alla faccia delle persone che sostengono che abbracciare una pianta ci da sempre forza!”
Eh si, perché se veramente sentite e non vi fate semplicemente trascinare dalle vostre emozioni e aspettative, vedrete che non è sempre così che vanno le cose.
Non so se l’ avete letto tutti, ma nell’ ultimo libro di Roberto Zamperini una breve parte è dedicata alle piante ed all’ energia oro, alle Driadi e ad un elenco di arbores felices ed infelices., cioè, grosso modo, alle essenze che emanano buone energie, cioè che sono sintone con la nostra e che aumentano il nostro campo energetico, mentre altre no, hanno effetti esattamente contrari.
Per i Romani, questa partizione botanica aveva soprattutto importanza rituale; ad esempio il Fuoco sacro della aedes di Vesta, divinità centrale del culto pubblico, ed anche i focolari del culto privato, familiare, dovevano essere alimentati unicamente con legna proveniente da arbores felices, portatori di energie celesti, superiori, mentre gli infelici erano ritenuti ctonii, legati per lo più a mondi e divinità infere.
Vediamo un po’ di utilizzare il metodo suggerito nel suo libro da Roberto avvicinandoci consapevolmente ad una pianta ed entrando nella sua aura. Se registriamo un aumento generale della nostra energia, ci troviamo dinnanzi ad un arbor felix, se invece c’ è una diminuzione della stessa, l’ arbor è infelix (nella mia, recente e soggettiva, esperienza diretta, una decrescita si è avuta con alaterno, bougainville, acacia saligna, fico nero, eucaliptus, gelsomino, rovo, lantana).Pinus e quercus: felices.
Alaterno e agrifoglio: infelices.
A me pare inoltre che la contrazione, che riguarda anche il sistema immunitario, sia dovuta principalmente agli effetti negativi che si registrano sul canale celeste, soprattutto nei centri extracorporei più alti, a partire dal 3°, mentre dal 4° al 7° mi sembrano addirittura collassare. E’ come se il sistema della pianta impedisse l’ assimilazione delle energie di più alto ordine. Perchè e come ciò accada, per me è ancor tutto da capire.
Se le cose stanno effettivamente così, questa partizione botanica che deriva dalla dottrina pontificale romana, non pare il frutto di superstizione e di fantasie sfrenate, ma di percezione sensoriale sottile e di consapevolezza della immediata perdita di comunicazione con le dimensioni alte, con gli Dei superi, celesti.
Tutto ciò ci da forse la possibilità di capire meglio il significato del termine latino felix., che parrebbe indicare l’ allineamento ed il contatto con i piani superiori dell’ essere. La persona felix, quindi , con la protezione divina e della dea Fortuna, è in grado di realizzare felicemente in questa vita lo scopo che è connesso alla propria essenza profonda.
Felix è Romolo, felix è Augusto, investiti da un divino impulso che li porta ad imprese eccezionali.
Tornando alla botanica si deve dire tuttavia che questa dicotomia non è poi così manichea; in fondo un arbor è infelix semplicemente da un punto di vista energetico ma in ogni caso può produrre buona frutta, buone bacche, può essere pianta officinale, magari da utilizzare con cautela, può essere utilizzato ritualmente nelle purificazioni per allontanare sciagure ed avversità.
Non è certamente il caso di guardare con sospetto ogni filo d’ erba e di essere timorosi di transitare sotto la chioma di un albero ignoto; siamo da sempre immersi in un mix di energie, non tutte perfettamente sintone.
In fondo, con tutti i distinguo del caso, è come passare su un nodo di Hartman o di Curry; lo facciamo tutti i giorni continuamente e non ne riportiamo conseguenze, a meno che non dormirci sopra, per anni.
Insomma, per vostri riposini estivi non scegliete, potendo, l’ ombra di un alaterno, ma preferite una quercia, un pino, un olivo. E anche se non potete, ne uscirete comunque vivi.
Sono ben altre le energie, per lo più artificiali, come sappiamo, quelle che ci possono seriamente danneggiare.
Laureato in lettere moderne Università di Pavia nel 1973. Insegnante di lettere. Ha praticato Tai Chi, Rebirthing, Meditazione Trascendentale, Pranic Healing, Esperto di agricoltura sinergica e Apicoltura, dal 1998 inizia il suo percorso con Roberto Zamperini diventando prima suo allievo poi collaboratore, Istruttore e amico. Insegna la Tecnica Energo-Vibrazionale dal 2000. Terrà un corso Introduttivo alle Energie Sottili, metodo TEV a Roma il 14-15 dicembre 2013.
E-mail: francescobucchini@tiscali.it Cell: 347.4615633 http://www.facebook.com/francesco.bucchini http://www.energiesottili.it/chi-siamo/