
L’Associazione Social Warnig fondata nel 2017 da un ragazzo classe 1995, Davide Dal Maso1, ha promosso un sondaggio condotto su 10.000 ragazzi tra i 12 e i 16 anni in cui emerge che il 79% dei ragazzi tra gli 11 e i 18 anni trascorre più di 4 ore al giorno sui social, sommati, sono due mesi l’anno spesi sul cellulare.
La sintesi di tale sondaggio è questa:
– il 39% è connesso senza limiti di tempo (l’anno scorso era il 22%);
– il 70% non ha regole stabilite da parte dei genitori (nel 2020 era il 55%);
– Il 45% è connesso tra le 19 e le 23, l’11% dopo le 23.
Le statistiche sopra riportate ci parlano di un uso smodato che provoca una dipendenza comportamentale molto molto simile al disturbo da gioco d’azzardo che viene definita “dipendenza da smartphone o DS o nomofobia”.
http://www.psicoattivo.com/dipendenza-da-smartphone-e-cervello/
Aggiungiamoci che date le condizioni sociali e sanitarie, da un anno i nostri ragazzi hanno intensificato la loro presenza online, ovviamente!, non pienamente consapevoli del furto che hanno subito e cioè una privazione di quelle condizioni che favoriscono e promuovono la piena maturazione dell’individuo, le relazioni, sostituite con rapporti irrelati e “privi di quella comunicazione non verbale fatta anche di sguardi, abbracci e condivisione dello spazio”. ( Stefano Vicari, neuropsichiatra dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù).
In queste poche righe possiamo azzardare l’affermazione che un piccolo dispositivo come il cellulare ha privato i nostri ragazzi (e non solo) del pensiero, dell’autonomia di pensiero, influenzando incisivamente il percorso scolastico, la vita sociale e le relazioni, cioè la loro futura esistenza. Il Potere personale in questo nuovo panorama ne esce sconfitto e per Potere personale intendo quel Potere derivante dalla libertà di pensiero, dall’autonomia di pensiero, privo di condizionamenti o influenze limitanti il pieno sviluppo dell’individuo.
Basterebbe già questo per porci delle profonde riflessioni obbligandoci a valutare il ruolo di questo oggetto a cui abbiamo relegato la nostra intera esistenza ma se questo non fosse sufficiente, torno ancora una volta ai rischi che un uso smodato del cellulare può comportare sulla salute. (SEGUE)
1. Davide Dal Maso, classe 1995, secondo Forbes tra i Top Under 30 Italiani, è docente e coach di Social Media Marketing, Fondatore della no-profit sulle potenzialità e i rischi del web ” Social Warning – Movimento Etico Digitale” e contributor di Millionaire e di Il Sole24Ore su cui scrive di marketing ed employer branding legato alla Generazione Z.