Gli Stati di coscienza e il loro rapporto con le energie sottili. 1 parte

L’essenza spirituale di R1, la sacralità della TEV.

cucuzzoloRoberto non ha inserito lo Spazio Sacro solo nel Cleanergy o nell’Antenna Zamperini. Lo Spazio Sacro è generato dall’applicazione dei principi della TEVLo Spazio Sacro è nella TEV, attraverso di questa c’è la sacralizzazione del nostro essere, l’io evoluto diventa esso stesso “fanum“, luogo sacro, tempio attraverso il quale gli Dèi si manifestano.

Una semplice e forse banale riflessione partita dal concetto di intentus. Se avrete la pazienza di accompagnarmi in queste righe spero possiate comprendere il perché considero la TEV un’occasione di crescita ma, andiamo per gradi, partiamo da dove ci eravamo lasciati. R1 e l’intentus-volontà.

Roberto asseriva che l’intentus può originare dall’ ego o dallo spirito. In molte discipline orientali ci viene insegnato che solo abbattendo l’ego otterremo la liberazione dello spirito. Non fa una piega. Ma nel frattempo, noi comuni mortali, che facciamo?

Ci isoliamo su un cucuzzolo della montagna evitando ogni tentazione e desiderio, ci priviamo delle più elementari gratificazioni per bruciare quanto più karma ci è possibile? Oppure, accogliamo il nostro “essere occidentale” e percorriamo la strada con una mappa conciliante rispetto al nostro modo di essere e al contesto in cui viviamo? Decidiamo che la seconda opzione faccia al caso nostro, e facciamo pace con questo benedetto ego. Continua a leggere

Volere è creazione e distruzione (2)

Bangalore_ShivaSegue a Volere è Potere. Una virtù del primo Raggio (1)

Ci eravamo lasciati con un esercizio di concentrazione.

Per quanto tempo sei riuscito a mantenere l’attenzione su un oggetto od un pensiero senza essere distratto?

Difficile vero? Il controllo del pensiero è un indicatore della Volontà, del Potere, quello derivante dalla libertà da una mente indomita.

Nel libro “Maestro, perché” del Cerchio Firenze 77 edizioni Mediterranee è scritto ” per riuscire a concentrarsi su un oggetto o un tema di meditazione occorre una grande forza di volontà”. Continua a leggere

Volere è Potere (1). Una virtù del Primo raggio.

7RUna delle definizioni attribuite da Roberto Zamperini1 al Primo Raggio2 e alle sue molteplici virtù era quella di intentus. Possiamo attribuire all’intento il sinonimo di volontà.

Scrive Maria La Sala Batà nel suo libro: “I sette temperamenti umani” : il Primo Raggio è la Volontà diretta verso il mondo interiore e verso l’alto.

Scrive Alice A. Bayley nel libro “Trattato dei Sette Raggi” caratteristica del Primo Raggio è la Volontà o Potere.

Cos’è la volontà? Un Maestro anch’esso italiano e di nome Roberto, Assagioli, scrisse un libro su questa virtù :”L’atto di volontà” ma dovendo sintetizzare potremmo catalogare la volontà come un prodotto dell’IO, un frutto dell’autocoscienza che spinge a realizzare ciò che per l’Io è un obiettivo.

Continua a leggere

Chiaroveggenza e palming

Una partecipante all’ultimo corso Introduttivo mi chiede delucidazioni in merito a delle immagini che appaiono spontanee alla sua mente,  durante il trattamento di un campo ordinatore locale (chakra). In particolare si chiede se non sia la sua fantasia a giocare brutti scherzi.

Continua a leggere